REQUISITI TECNICI OBBLIGATORI PER ESAMI IN REMOTO
- Connessione Internet veloce e stabile: Fibra ottica/ADSL/Satellite/Radio/4G/3G
- Per connessioni a consumo, necessari circa 1,5gb (esame da 45 minuti)
- Computer fisso o Computer portatile o Tablet (schermo minimo 8", con mouse e tastiera esterni)
- Windows 11/Windows 10/Windows 8/Windows 7/UBUNTU/MAC/ANDROID/iOS
- Smartphone con videocamera
- Webcam su computer/tablet (facoltativa)
- Casse/Auricolari/cuffie e microfono su computer/tablet
- Auricolari/cuffie su smartphone
- Account email gratuito presso GMAIL
- Sul computer/tablet, installato il browser Google Chrome o la APP gratuita Google MEET, scaricabile da Google Play Store/Apple Store
- Corretto funzionamento di ogni strumento di Google MEET (videoconferenza, audio, presentazione schermo)
- Sullo smartphone, installata la APP gratuita Google MEET; scaricabile da Google Play Store/Apple Store
- Antivirus, Firewall o blocchi disattivati
- Computer/tablet e smartphone connessi alla rete elettrica durante gli esami
- Computer/tablet e smartphone in buono stato ed aggiornati; senza problemi pregressi: hardware o software (virus, malfunzionamenti, ecc.) che possano comportare instabilità o interruzioni.
A CHE COSA SERVE IL COMPUTER O IL TABLET?
- Comunicazione audio/video con il supervisore AICA in Google MEET
- Presentazione dello schermo del candidato in Google MEET per supervisione esame
- Connessione alla piattaforma d'esame indicata dal supervisore
A CHE COSA SERVE LO SMARTPHONE?
- Inquadratura laterale o 3/4 (in caso di assenza webcam frontale) della postazione candidato per supervisione in Google MEET
- Comunicazione audio/video ausiliaria con il supervisore AICA in Google MEET
- Eventuale inquadratura ispettiva della stanza alla richiesta del supervisore AICA
Il candidato dovrà presentarsi all’orario d’esame prenotato con tutti i requisiti tecnici obbligatori soddisfatti. In caso di assenza di uno o più requisiti obbligatori in sede di esame, il supervisore guiderà il candidato verso soluzioni alternative risolutive che rientrino nei protocolli di regolarità richiesti dalla prova; nel caso in cui non fosse possibile trovare una soluzione compatibile con gli standard di qualità, egli non consentirà al candidato di sostenere l’esame.
In questa evenienza, il candidato potrà risolvere i problemi tecnici e prenotarsi per la sessione successiva senza ripagare l’esame. Nel caso in cui, nella seconda sessione a disposizione, non fossero ancora raggiunti i requisiti obbligatori richiesti e sottoscritti, l’esame verrà scalato dal credito. Il candidato potrà sostenere l’esame nella successiva sessione (previo accertamento requisiti), ripagando per intero il costo esame.